DOM 12 MAR 23 | ore 17 TeatroLaCucina titolo originale Okami kodomo no ame to yuki regia Mamoru Hosoda Giappone, 2012 La giovane Hana è una ragazza allegra e determinata, che studia in un’università alla periferia di Tokyo e si mantiene svolgendo diversi lavori part-time. Un giorno, in un’aula dell’università, Hana…
SAB 18 FEB 23 | ore 11 – 13 Da vicino nessuno è normale: una passeggiata etnografica alla scoperta di OstellOlinda e del parco Paolo Pini La passeggiata condurrà i/le partecipanti alla scoperta del parco dell’ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini e di alcuni microcosmi che lo abitano. Punto di partenza sarà…
laboratorio teatrale sull’identità di genere condotto da Irene Serini in collaborazione con le classi 3F e 4F – Liceo delle Scienze Umane (a.s. 2022/23) dell’IIS Pareto Dal momento che il genere è un principio d’ordine e la differenza sessuale il primo criterio di gerarchizzazione della specie, rinunciare a capire il sesso e il…
SAB 4 FEB 23 | ore 19.00 presso JODOK pizza e cucina – via Ippocrate, 45 presenta Lorenzo De Sabbata Ingresso gratuito fino esaurimento posti Il tramonto degli anni Settanta, la musica e la politica, la repressione e la lotta armata, le controculture e le «sostanze», il femminismo e le lotte…
Thomas Emmenegger, presidente di Olinda e psichiatra, e Rosita Volani, direzione artistica, intervistati per la rubrica Persone del Tg3 Rai da Alfredo D’Amato, 2010.
Il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) è una Associazione di promozione sociale organizzata in 16 federazioni regionali a cui aderiscono circa 260 organizzazioni presenti in quasi tutte le regioni d’Italia, fra cooperative sociali, associazioni di promozione sociale, associazioni di volontariato, enti religiosi. È presente in tutti i settori del…
regia Mario Gonzalez di e con Irene Arpe e Luigi Vittoria liberamente ispirato all’Anima buona del Sezuan di Bertolt Brecht produzione Dopolavoro Stadera Siamo a Milano, quartiere Giambellino, durante le distribuzioni alimentari della Brigata Polenta. È qui che si presenta il dio della giustizia, promesso e atteso da un’antica leggenda…
Intervista a Lucia Bensasson, fondatrice di ARTA – Association de Recherche des Traditions de l’Acteur (Parigi), a cura di Silvano Piccardi. L’intervista si è svolta durante il Corso di Alta Formazione per attori professionisti METTERSI IN GIOCO: storie vissute e inventate (19 – 29 settembre 2022). Corso interamente finanziato da Nuovo IMAIE
0