:

DA VICINO NESSUNO È NORMALE ’06

Le nostre città offrono distanza costruita in tutte le forme e per ogni categoria di prezzo. Ognuno cerca il suo luogo, le sue quattro mura. Questa distanza ordinata e generalizzata, come segno di modernità, se non si combina con luoghi di incontri e scambi, genera solitudine, abbandono e segregazione, soprattutto…

12 gennaio 2021

0

DA VICINO NESSUNO È NORMALE ’07

In fondo vogliamo una cosa semplice: raccontare storie di persone. Storie inattese, sorprendenti, imprevedibili, forti. Ogni giorno lavoriamo creando le condizioni per poterle raccontare: plasmando e reinventando spazi, tempi, posizioni, istanze soggettive. Succede allora che nascano aspirazioni e visioni. Non vorremmo però finire come Don Chisciotte posseduto dalla sua visione,…

12 gennaio 2021

0

DA VICINO NESSUNO È NORMALE ’08

Da oltre dieci anni il teatro attraversa il Paolo Pini. Illuminato in angoli bui o disteso su ampie superfici, spettacoli grandi e piccoli. Alla continua ricerca del luogo giusto. Finalmente ha trovato casa. Lì dove una volta c’era un esercito di bollitori, dove si preparavano i pasti – la mensa…

11 gennaio 2021

0

DA VICINO NESSUNO È NORMALE ’09

L’Africa abita al Pini. 20 attori di Diol Kadd, piccolo villaggio del Senegal, portano in scena l’odissea africana di Sundiata, un progetto di teatro che coinvolge l’intera comunità. Il teatro diventa lo strumento per riappropriarsi di un’identità affascinante e lacerata. Realizza il sogno di valicare i confini, geografici e non,…

11 gennaio 2021

0

DA VICINO NESSUNO È NORMALE ’11

Un luogo non è mai solo ‘quel’ luogo: quel luogo siamo un po’ anche noi. In qualche modo, senza saperlo, ce lo portavamo dentro e un giorno, per caso, ci siamo arrivati. Antonio Tabucchi Oggi accade che uno straniero al suo arrivo Milano, inizi il suo soggiorno al Paolo Pini. Risieda…

11 gennaio 2021

0

DA VICINO NESSUNO È NORMALE ’10

12 giugno 2010, ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini: i detenuti del carcere di Volterra ricostruiscono il manicomio, quello di Charenton, dove Jean-Paul Marat e il Marchese de Sade si scontrano sulla necessità di liberarsi dalle catene. Quelle materiali che ci opprimono o quelle dentro di noi che ci rendono subalterni?…

11 gennaio 2021

0

DA VICINO NESSUNO È NORMALE ’12

Ci piace immaginare il Paolo Pini come una grande piazza urbana dove non c’è separazione tra chi ha l’arte del mestiere e chi il mestiere dell’arte. Nell’“era flessibile” molte persone soffrono la difficoltà di non riuscire a dar forma a una narrazione positiva della propria vita. Quando non sappiamo cosa…

18 dicembre 2020

0

ALTRE INTIMITÀ

laboratorio di scrittura in connessione tra le urgenze espressive condotto da Ateliersi/Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi a partire dai materiali di Lea Melandri in collaborazione con le classi 3E e 3F – Liceo delle Scienze Umane (a.s. 2020/21) e con le classi 2F – Liceo delle Scienze Umane e…

6 novembre 2020

0

ABRACADABRA
incantesimi di Mario Mieli

[studio #4] un progetto di Irene Serini con Irene Serini e Caterina Simonelli animazioni video di Anna Resmini Abracadabra – incantesimi di Mario Mieli è un percorso teatrale diviso in tappe, chiamate studi, che indaga il pensiero e la vita di un intellettuale italiano conosciuto principalmente all’estero. Mario Mieli fu…

12 ottobre 2020

0

HO LE RANE IN CASA

Dov’eravamo rimasti? A sabato 22 febbraio 2020, giorno dell’ultimo incontro del laboratorio di teatro non-scuola al TeatroLaCucina. Stavamo lavorando su Le Rane di Aristofane, commedia andata in scena per la prima volta nel 405 a.C., in un’Atene che, dopo molti anni di guerra, aveva perso la sua grandezza e viveva un…

25 agosto 2020

0